

La Caritas diocesana di Palermo aderisce alla campagna triennale “Chiudiamo la forbice. Dalle diseguaglianze al bene comune, una sola famiglia umana”, lanciata in occasione del terzo anniversario dell’uscita della Laudato Si’, per indicare il traguardo di un mondo più giusto e solidale.
Come si legge nel documento programmatico della Campagna: “L’iniquità è la radice dei mali sociali” così scrive Papa Francesco nella Evangelii Gaudium (202), invitandoci a lavorare sulle cause strutturali di un sistema economico che uccide, esclude, scarta uomini, donne e bambini. La diseguaglianza segna in maniera profonda tutte le società del pianeta, che nei vari contesti e territori devono trovare le basi per la propria stessa sopravvivenza, e di quella delle generazioni future. Tutto questo causa delle ferite profonde, e generano malcontento sociale, rabbia, paura e rassegnazione: sentimenti di chi si percepisce escluso e che, nonostante i propri sforzi, vede le proprie condizioni diventare sempre più fragili, vulnerabili, precarie.
La campagna si focalizza sul tema delle diseguaglianze che è strettamente legato alla questione delle migrazioni, affrontando le varie questioni collegate in termini positivi, su come si possono costruire assieme pratiche di inclusione sociale, costruendo una contro narrazione rispetto a quella che attraversa quotidianamente i nostri mass-media.
Chiudere la forbice significa cercare nuove soluzioni per una piena universalizzazione dei diritti, a partire dai ceti sociali più vulnerabili, cercando pratiche di emancipazione dai territori, dalle comunità locali, esempi positivi di creazione del bene comune, da cui sia possibile evincere linee guida per una politica trasformativa.
La Campagna vede un’ampia alleanza di soggetti promotori, aderenti e media partners, che hanno già prodotto un nuovo sito www.chiudiamolaforbice.it, un documento base, tre concorsi nazionali, materiali per approfondimenti, l’apporto (social e non solo) di tutti, strumenti per azioni diffuse sui territori che hanno già contribuito all’impostazione della campagna che si caratterizza per un approccio partecipativo e inclusivo.
La Campagna è promossa da ACI-Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, CTG-Centro Turistico Giovanile, Coldiretti-Fondazione Campagna Amica, Comunità Papa Giovanni XXIII–Condivisione fra i popoli, Earth Day Italia, FOCSIV-Volontari nel Mondo, Fondazione Missio, MCL-Movimento Cristiano Lavoratori, Pax Christi Italia. Tra i primi aderenti: Giovani Salesiani per il Sociale, VIS-Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, CVX-LMS-Comunità di Vita Cristiana-Lega Missionaria Studenti, Fondazione finanza Etica. Media Partners: Avvenire, Sir, RadioinBLu, TV2000.