

Giovedì 6 Giugno 2019 alle 18.00 presso il Teatro Savio è stato presentato il nuovo “Statuto e Carta Pastorale” della Caritas diocesana di Palermo, consegnata dal nostro Arcivescovo Mons Corrado Lorefice alla nostra Chiesa, durante la Messa Crismale del Giovedì Santo.
All’incontro sono intervenuti l’Arcivescovo, il pro direttore della Caritas, fra Pino Noto, il suo vice, don Sergio Ciresi e il prof. Antonio Bellingreri professore Universitario di Pedagogia generale e sociale, moderati dalla Giornalista Alessandra Turrisi.
“L’Arcivescovo ha voluto un nuovo Statuto unitamente ad una carta pastorale – afferma il pro direttore della Caritas diocesana fra Pino Noto – perché non è solo l’aspetto giuridico che ci interessa ma la “mens” che sta dietro tutta la realtà della carità. Il punto di riferimento dello Statuto lo troviamo al n. 8 della Costituzione conciliare “Lumen Gentium” dove si afferma che come Cristo è andato incontro ai poveri così la Chiesa oggi deve tendere verso gli ultimi attraverso la Caritas diocesana e quelle parrocchiali”.
Una Chiesa che si impegna ogni giorno a rinnovarsi per assumere la “forma Christi”, così da offrire a tutti il Vangelo”. Come affermato dal nostro Arcivescovo desidera andare”al cuore della missione della Chiesa a partire dalla carta che è il Vangelo che abbiamo ricevuto, cioè la bella notizia che Dio non è distante dalla vita degli uomini a maggior ragione se segnata dalla fatica e dall’emarginazione sia materiale, sia spirituale. La Chiesa non può che ripensare se stessa da ciò che le accade che deve essere rigenerata dalla grazia e dalla misericordia e dalla magnanimità di Dio ed è per questo che si ripensa dal segno che Gesù ci ha lasciato che è l’Eucaristia corpo spezzato per tutti”.
Statuto e Carta Pastorale della Caritas chiariscono l’identità pedagogica della Caritas e suggeriscono al contempo nuovi percorsi di presenza nella città degli uomini, invitandoci ad una pastorale “pensata”. […] È uno Statuto ma anche una Carta pastorale con una forte tensione educativa, perché non si tratta soltanto di norme giuridiche ma di un’architettura pastorale, tesa a disegnare il volto di una «Chiesa povera e dei poveri», […] così che la Chiesa di Palermo assuma la «forma Christi» e possa donare ad ognuno il Vangelo in tutta la sua forza e bellezza […] attraverso la sinergia dei vari Uffici pastorali” (Cfr. Statuto e Carta Pastorale p.4 – 5).
Proprio l’aspetto Pedagogico è stato ben analizzato dal prof. Antonio Berlingueri che ha parlato di “azione trasformante”, una esperienza significativa che trasforma entrambi i soggetti che la vivono e che rende vivo il messaggio che si vuole trasmettere facendolo divenire proprio.
Il vice direttore Don Sergio ha presentato le azioni e le esperienze che la Caritas diocesana svolge nel territorio e le belle sinergie che si stanno realizzando.
La Caritas desidera anche essere una realtà che sappia dare una risposta ai bisogni che incontra, con professionalità e competenza e per far questo il Vescovo, a fine incontro, ha presentato la giunta dietettiva della Caritas diocesana e i consigli di amministrazione dei due bracci operativi, la neo Fondazione San Giuseppe dei Falegnami e la Cooperativa la Panormitana, attraverso i quali l’azione di sostegno e di prossimità possa incidere sui nostri territori.