
CARITAS DIOCESANA DI PALERMO
un pò di storia…
“La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo;
la carezza della Madre Chiesa ai suoi figli; la tenerezza, la vicinanza.[…]
La Caritas è l’amore nella Madre Chiesa, che si avvicina, accarezza, ama”
( Udienza con il Comitato esecutivo di Caritas Internationalis, 16 maggio 2013)
La Caritas Diocesana è l’organismo pastorale costituito dalla Chiesa locale al fine di promuovere,
anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale
diocesana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della
giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione
pedagogica. (cfr. art.1 Statuto Caritas Italiana)
la Caritas diocesana di Palermo è stata costituita da S.E.R. Card. Salvatore Pappalardo con Decreto
del 15 luglio 1973, è espressione dell’impegno della Chiesa di Palermo nella testimonianza
di solidarietà verso le persone svantaggiate, confermando, sin dalla sua fondazione la principale
Missione pedagogica e pastorale.
La funzione pedagogica si esprime principalmente nell’accompagnare le comunità cristiane affinché
esse siano luoghi accoglienti, sensibili e attenti ai bisogni del prossimo: gli svantaggiati, gli
emarginati, i senza dimora, gli stranieri, le vittime di tratta, le persone separate… le Povertà.
La stessa Chiesa costituisce il primo destinatario dell’azione della Caritas, chiesa che può chiamarsi
comunità nella specifica forma della parrocchia. il soggetto privilegiato del lavoro di Promozione
Caritas, sono, infatti, le 178 parrocchie suddivise in 6 vicariati della diocesi che vengono
accompagnate, nella capacità di esprimere testimonianza comunitaria della carità. In particolare il
contatto con le Caritas del territorio avviene attraverso l’incontro con le comunità locali a livello
zonale e vicariale e con i Coordinamenti Caritas già operanti nel territorio (Area Promozione Caritas).
Seguendo lo stile di sussidiarietà la Caritas diocesana si occupa poi di mettere in campo dei servizi
e delle opere segno per affrontare quelle povertà complesse che non è possibile gestire a livello
parrocchiale e vicariale (Area Promozione Umana).
Lo sguardo della Caritas non si ferma ai confini diocesani e attraverso l’Area Mondialità e Pace
desidera educare la Comunità a guardare alle gravi situazioni di povertà e di ingiustizia presenti nel
mondo. Propone percorsi di educazione alla giustizia, favorendo il consumo critico e il commercio
equo e solidale e promuove relazioni significative tra le comunità parrocchiali e i bisogni dei
territori del terzo mondo attraverso una opportuna opera di mediazione degli Istituti religiosi
presenti in Diocesi e che operano nelle terre di Missione.
Per tali finalità la Caritas diocesana di Palermo si avvale della “Fondazione San Giuseppe Dei
Falegnami” e della “Cooperativa Sociale La Panormitana” Onlus come partner e bracci operativi.
(cf. art.2 statuto).
Carta Pastorale
Carta dei Valori
Organigramma