

Dal 1992 il 10 ottobre si celebra la Gionata Mondiale della Salute Mentale (World Mental Health Day), promossa dalla Federazione mondiale per la salute mentale (WFMH) insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione circa le problematiche relative alla salute mentale e favorire ogni sforzo (istituzionale e associativo) a sostegno del benessere psicologico.
Il tema scelto per il 2021 è “Salute mentale in un mondo diseguale” ed evidenzia la stretta correlazione che esiste fra benessere economico-sociale e benessere mentale. Il Piano d’azione per la salute mentale 2013-2030, recentemente aggiornato dall’Oms, indica tra i determinanti dei disturbi mentali non solo aspetti individuali ma anche fattori sociali, culturali, economici, politici e ambientali. Si tratta di una “povertà vitale” complessiva.
Fra le cause vi è un prevalere della “mentalità dello scarto” rispetto alla cultura della comunità, come ben evidenziato dal Santo Padre nel messaggio alla Conferenza Nazionale della Salute Mentale di quest’anno.
Come Caritas diocesana di Palermo da anni impegnata quotidianamente nella promozione del benessere e della salute mentale con azioni e progettualità concrete insieme al Dipartimento di Salute Mentale di Palermo, in questa giornata vogliamo sottolineare il valore della cura integrale dell’ uomo.
Soltanto dentro una logica composita, professionisti, comunità, associazionismo, volontariato possono essere promotori di una cultura dell’umanità che supera ogni stigma e riesce a vedere, oltre la malattia, le risorse presenti in ciascuna persona.
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLA CONFERENZA NAZIONALE DELLA SALUTE MENTALE (Giugno 2021)