

“Non si potrebbe contare le mura, ed i cantoni, che sono innumerevoli,
nei quali son’hora l’immagine di Maria con decenti ornamenti
e in varie guise a gara e con le lampadi ogni sera”.
Giordano Cascini padre Gesuita (XVII secolo)
In quest’anno giubilare che celebra il IV centenario dal ritrovamento delle reliquie della nostra Santa Patrona, Rosalia Sinibaldi, desideriamo offrire un nuovo percorso per le vie di Palermo, riscoprendo le edicole votive dedicate alla Santuzza.
Il progetto artistico culturale – già avviato da alcuni anni presso il Centro San Carlo e Santa Rosalia della Caritas diocesana di Palermo – vuole riscoprire le edicole votive – antiche e moderne – del centro storico di Palermo attraverso itinerari guidati dagli ospiti e dai volontari del Centro che, dopo diversi laboratori di formazione, si sono qualificati come “conoscitori e trasmettitori” del culto iconografico di Santa Rosalia.
Edicole custodite e curate dalla popolazione dei quartieri, sostenute da singole confraternite o dai semplici devoti. Edicole come lo specchio di una fede generosa, che accomuna e che rende la nostra città sé stessa, riconoscibile e bella nella semplicità di una luce accesa ai piedi del monte Pellegrino.
La Via di Rosalia è una proposta promossa dalla Caritas diocesana di Palermo in collaborazione con la Cooperativa La Panormitana che si è costituita come realtà di aiuto e di prossimità nel territorio, partendo dalla consapevolezza che le condizioni di fragilità umana possono trovare opportunità di accoglienza. L’ “altro” non è solo portatore di bisogni, istanze, problemi, ma persona che porta in sé risorse ed opportunità di superamento della condizione di difficoltà stessa.
“L’Itinerario Culturale” coinvolgerà direttamente gli ospiti del centro, gestito dalla Panormitana, rendendoli protagonisti della narrazione dedicata a Santa Rosalia e alla Sua presenza dentro la città di Palermo.
La Via di Rosalia, desidera essere anche una concreta esperienza di inclusione e di restituzione della nostra fede: ogni itinerario infatti tesse una cucitura precisa rivolta alla possibilità di trasformazione che la bellezza opera attraverso una testimonianza di fede nei confronti di Rosalia, un esempio di donna attuale e vivo dentro il nostro tempo.
Ci piace ricordare, da figli, un brano tratto dell’omelia del nostro Pastore avvenuta durante la Solenne S. Messa Pontificale in occasione del 392° Festino di Santa Rosalia:
“Rosalia, giovane donna di luminosa bellezza, bellezza da custodire fino all’arrivo dello sposo, donna dunque che si prepara, che si preoccupa di custodire la bellezza, che non si fa sviare da nessuno, non si fa deturpare da nessuno; donna determinata perché non distoglie lo sguardo dall’Amato.” Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo.
Per chi desidera unirsi in questo cammino, abbiamo previsto 6 appuntamenti da domenica 28 aprile fino a domenica 7 luglio 2024 alle 10.00, con partenza da vicolo San Carlo 62 , Sede del Centro San Carlo e Santa Rosalia (Vicino Piazza Rivoluzione).
Presentazione del Percorso:
I gruppi saranno composti da un massimo di 15 “viaggiatori” e sarà possibile prenotarsi a partire da lunedì 22 aprile sulla pagina Facebook o sul sito della Caritas Diocesana di Palermo.
Scarica la locandina ed il percorso:
Prenota:
28 Aprile
12 Maggio
26 Maggio
9 Giugno
23 Giugno
7 Luglio